AVVISO PUBBLICO PER L’AVVIO DEL SERVIZIO PER LA CREAZIONE DI UNO “SPAZIO GIOCHI” RIVOLTO AI MINORI DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E 36 MESI
Il progetto è promosso dal comune di Francavilla di Sicilia e finanziato dai fondi “Programma Nazionale per i servizi di cura all’infanzia (PNSCIA)” “Fase 2” denominato Azione di Rafforzamento Territoriale, si rivolge a minori di età compresa tra i 18 e i 36 mesi.
FINALITÀ ED ATTIVITÀ PREVISTE
Il progetto intende offrire ai minori un servizio ludico, ricreativo in un clima di svago e divertimento. Lo Spazio Gioco nasce, come risposta alle molteplici esigenze di flessibilità dei servizi espresse dalle famiglie, in funzione alle mutate situazioni sociali e lavorative. Lo Spazio Gioco è un luogo educativo di apprendimento e di socializzazione, che progetta i propri interventi adeguandoli alle necessità, alle motivazioni, alle storie individuali di ogni singolo bambino e della sua famiglia nel pieno rispetto dei principi costituzionali e dei diritti personali.
L’iniziativa vuole essere un progetto pedagogico utilizzando come veicolo privilegiato il gioco per affinare le capacità motorie, manipolative, verbali sociali e appaga il bisogno di fare, di conoscere e di sperimentare la creatività e la socializzazione con i propri pari, che consentano di coniugare i bisogni di svago e divertimento dei minori con l’esigenza dei genitori di lasciare i propri figli in un luogo sicuro, con personale qualificato, in gradi di stimolarli ad accrescere le loro conoscenze ed accompagnarli nel percorso di crescita.
DESTINATARI DEL SERVIZIO - PERIODO E SEDE
La struttura del servizio ospiterà un numero massimo di 10 bambini, di età compresa tra 18 i 36 mesi.
Lo spazio giochi si svolgerà presuntivamente dal mese di ottobre 2023 al mese di luglio 2024 per 5 ore giornaliere e per 5 giorni settimanali, dal lunedì al venerdì, presso la struttura di Via V. Ruffo, ex Opera Pia.
Per accedere al servizio occorre presentare una richiesta specifica presso gli Uffici Sociali del Comune. Successivamente al termine per la ricezione delle domande per l’accesso al servizio verrà formulata la graduatoria degli aventi diritto.
Il Comune, tramite i propri uffici competenti stilerà una graduatoria per il Servizio Spazio giochi mediante i criteri adottati con delibera di C.C. n. 54/2022.
Le domande, complete dei dati anagrafici e codice fiscale del richiedente e quant’altro necessario, in autocertificazione ai fini della graduatoria (tab. da a) a d), devono essere corredate dai seguenti documenti in carta semplice e presentate agli uffici competenti:
-
Dichiarazione resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 in merito allo stato famiglia, nascita del bambino, luogo di residenza;
-
Per i bambini portatori di handicap, certificato rilasciato dall’Asp competente territorialmente ovvero dichiarazione di gravità dell’handicap, certificazione del Servizio NPI ai sensi della Legge 104/92;
-
Certificato di buona salute e condizione fisiche del bambino rilasciato del medico con attestazione della eventuale malattia correlata ad alimenti;
-
Copia attestazione ISEE “Minorenni” in corso di validità;
-
Certificazione di servizio comprovante l’orario di lavoro del genitore o dei genitori e l’ubicazione della sede di lavoro;
All’atto dell’immissione del bambino al Servizio Spazi giochi dovrà essere prodotto:
-
Certificato medico in cui viene esplicitata l’assenza di malattie infettive e/o contagiose ostative all’inserimento in comunità;
-
Fotocopia della scheda di vaccinazione preventiva;
-
Fotocopia del permesso di soggiorno per gli extracomunitari.
A parità di punteggio sarà accolto alla frequenza il minore anagraficamente più grande, in caso di ulteriore parità si terrà conto del carico familiare, e successivamente farà fede la data di presentazione della domanda. La graduatoria verrà pubblicata sul sito istituzionale del Comune ed avrà validità fino alla durata del progetto.
Le domande devono essere sottoscritte da uno dei genitori o da chi ha la responsabilità genitoriale del bambino per cui si presenta la domanda.
La domanda di iscrizione va presentata compilando esclusivamente il modello allegato a questo avviso, disponibile presso gli uffici comunali e/o scaricabili dal sito del comune di Francavilla di Sicilia all’indirizzo www.comune.francavilladisicila.it e far pervenire entro e non oltre il 28/09/2023 con una delle seguenti modalità:
-
a mano al Protocollo generale dell’Ente;
-
per PEC: all’indirizzo pec@pec.comune.francavilladisicilia.it
-
per Email: all’indirizzo protocollo@comune.francavilladisicilia.it
Le domande pervenute fuori termine saranno accolte qualora vi siano posti disponibili e le condizioni organizzative lo consentano, dopo aver soddisfatto le richieste presentante entro la data di scadenza.
COSTI A CARICO DEL CITTADINO E MODALITÀ DI PAGAMENTO
La partecipazione sarà gratuita.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
100.17 KB |

