Comune di Francavilla di Sicilia

Albo Pretorio

Albo Pretorio online Comune di Francavilla di Sicilia

albo pretorio Unione dei comuni

Link al vecchio sito


Da questo link viene resa disponibile la consultazione del vecchio sito in forma statica, cioè non sono possibili le ricerche all'interno delle pagine o degli atti amministrativi. Gli atti amministrativi possono essere consultati per anno e per mese di registrazione.

GAL Terre dell'Etna e dell'Alcantara

pubblicazione bandi

ELEZIONI POLITICHE E REGIONALI DEL 25 SETTEMBRE 2022

ELEZIONI POLITICHE DI DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022
CONVOCAZIONE DEI COMIZI ELETTORALI
Manifesto

ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE E
DELL'ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA
CONVOCAZIONE DEI COMIZI ELETTORALI
Manifesto

 
 

ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022 VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITA' CHE NE RENDANO IMPOSSIBILE L'ALLONTANAMENTO
Avviso

Istanza
 

Voto assistito - Impossibilità dell'espressione del voto

senza l'aiuto di altro elettore



Avviso

Richiesta di annotazione sulla tessera elettorale permanente del diritto di voto
assistito.

Elettori temporaneamente residenti all'estero

Avviso


Istanza

 
APERTURA UFFICIO ELETTORALE

REGIONE SICILIANA
ELEZIONI REGIONALI
DI DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022
AVVISO AGLI ELETTORI
 
 
ELEZIONI POLITICHE ED
ELEZIONI REGIONALI DEL
PRESIDENTE DELLA REGIONE E DELL'ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA
DI DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022
CONVOCAZIONE
DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE
PER LA NOMINA DEGLI SCRUTATORI
COMUNE DI FRANCAVILLA DI SICILIA

 
 

Protocollo d'intesa per l'attivazione di percorsi di formazione in materia elettorale

Sottoscritto in Prefettura il Protocollo d'intesa per l'attivazione di percorsi di formazione in materia elettorale.
 
In data odierna, presso questa Prefettura, è stato sottoscritto il protocollo d'intesa per l'attivazione di percorsi di formazione in materia elettorale, dal Prefetto di Messina, dal Sindaco del Comune di Messina e dal Rettore dell'Università degli Studi di Messina.
 
All'incontro hanno preso parte, altresì, la Corte d'Appello di Messina, che ha contribuito alla redazione dell'accordo pattizio, ed i rappresentanti del Comitato dei Presidenti di seggio.
 
Invero, a fronte delle criticità emerse in occasione delle ultime consultazioni referendarie e delle elezioni amministrative dello scorso 12 giugno, in merito alla copertura dei seggi elettorali, con particolare riferimento al reperimento dei Presidenti di seggio, questa Prefettura si è adoperata, d'intesa con l'Università degli Studi di Messina, per la predisposizione del protocollo volto all'attivazione di specifici percorsi di formazione in materia elettorale, a cura della predetta Università, seguiti da tirocini operativi presso questa Prefettura, il Comune di Messina e la locale Corte di Appello.
 
I percorsi formativi, che verranno organizzati con cadenza periodica, sono rivolti agli studenti frequentanti corsi di laurea magistrale o equivalenti, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master di secondo livello, e daranno diritto al conseguimento di crediti formativi, secondo il regolamento dell'Università. La partecipazione ai corsi sarà, poi, considerata quale titolo di preferenza nella selezione di coloro che vorranno iscriversi all'albo dei Presidenti di seggio. Ai corsi potranno partecipare, di volta in volta, anche i Presidenti di seggio designati dal Presidente della Corte d'Appello in occasione delle varie consultazioni elettorali.
 
L'obiettivo del protocollo è duplice. Da un lato, infatti, si intende stimolare una partecipazione civica attiva degli studenti, auspicando la loro iscrizione nell'elenco dei presidenti di seggio o la loro nomina su delega del Sindaco; dall'altro, ci si prefigge di fornire ogni utile supporto formativo, anche di taglio tecnico-operativo, ai Presidenti di seggio designati, che potranno, così, assolvere al loro dovere civico con un'accresciuta competenza.
 
Stante, inoltre, l'imminenza delle elezioni politiche e regionali del 25 settembre p.v., i primi corsi in materia elettorale saranno attivati già nei primi giorni del prossimo mese di settembre.
 
Il CAPO DI GABINETTO
 
                 (Musolino)
 
Elezioni Politiche e Regionali del 25 settembre 2022
Voto domiciliare per elettori positivi al Covid 19

Avviso
Domanda
 
REGIONE SICILIANA
ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE
DI DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022
LISTE REGIONALI


ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE E DELL’ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA
DI DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022
COLLEGIO DI MESSINA PER L’ELEZIONE DI N. 8 DEPUTATI
 

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
DI DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022
CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE SICILIA 2
Manifesto eletti Camera dei deputati

ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA
DI DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022
REGIONE SICILIA
Manifesto eletti Senato

 

M.A.FRA. Museo Archeologico Francavilla di Sicilia

.
Per visitare il Museo prenotarsi al n. tel. 0942/388028.
Dal 1° Novembre apertura ad orario continuato dalle 10.00 alle 18.00 da martedì a domenica.
lunedì CHIUSO
Ticket Ingresso dal 7 giugno 2022:
  • Biglietto intero 5 euro;

  • Biglietto ridotto 3 euro per i giovani di età compresa fra 18 e 25 anni ed insegnati di ruolo dello Stato italiano;

  • Biglietto gratuito per i residenti nel Comune di Francavilla di Sicilia e per gli aventi diritto ai sensi del D.M. 20 aprile 2006, n. 239.

Ogni mercoledì visite guidate a intervalli di un' ora in compagnia dell'archeologa Mariagrazia Vanaria del Parco Archeologico Naxos Taormina
Altre informazioni qui
Come disposto dalle circolari dell'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana nn. 43960 e 43995 del 04/11/2020, il M.A.FRA. restera chiuso dal 06/11/2020 e sino al 03/12/2020
 

Streaming live

Consiglio Comunale del 23-05-2023 ore 19:00

Eventi e News

Pubblicata il 31/05/2023
IL SINDACO
VISTO l'art. 6, comma 1, della L.R. 28.1.2014, n. 5, come modificato dall'art. 6, comma 2, della L.R. 7.5.2015 n. 9, che prevede
l'obbligo per i Comuni di spendere almeno il 2 per cento delle somme loro trasferite dalla Regione Sicili...
Pubblicata il 30/03/2023
Pubblicata il 30/03/2023
Pubblicata il 21/03/2023
Gentili Clienti, Vi informiamo che a far data dal 1° maggio 2023 avrà efficacia il trasferimento dal Comune di Francavilla di Sicilia ad e-distribuzione, del ramo d'azienda dedicato alla distribuzione di energia elettrica. e-distribuzione è ...
Pubblicata il 28/12/2022
  TARI RITARDO NEL RECAPITO DEGLI AVVISI BONARI Si avvisano i contribuenti che in questi giorni sono in arrivo gli avvisi per il pagamento della TARI riferita agli anni 2021 e 2022. A causa di svariati problemi di natura tecnica, g...
Pubblicata il 26/11/2022
AVVISO AI CONTRIBUENTI NOVITA' IMU ANNO 2022
Pubblicata il 29/06/2022

Si informano gli utenti che è possibile pagare la fattura del servizio idrico periodo luglio-dicembre 2020 accedendo con il proprio SpID nella sezione "Cittadino", nel menù di sinistra troverà la voce "Pagamenti PagoPA" dove sarà possibile proce...
Pubblicata il 23/03/2022

Si informa la cittadinanza che il team vaccinale sarà presso il Comune nella giornata del 14/04/2022 dalle ore 14:00 alle ore 19:00 presso i locali della Sala consiliare del Comune;
Pubblicata il 17/03/2022
Si informano i cittadini che, presso l'Hub Vaccinale di Letojanni sito in Piazza Cagli, sono aperte le seguenti vaccinazioni:   - prime, seconde e terze dosi Pfizer e Moderna per la popolazione dai 12 anni in su, dal lunedì al sabato dalle o...
Pubblicata il 17/03/2022

A seguito della Circolare della Prefetura di Messina prot. 24179 del 16/03/2022, si furniscono ulteriori indicazioni in merito all'accoglienza dei profughi ucraini provenienti dalle zone di guerra ed ospitati privatamente (case private, enti ecc...
Pubblicata il 15/03/2022

Di seguito, il comunicato del Ministero dell'Interno – Protezione Civile, che indica alcune importanti e utili informazioni  per il  soggiorno in Italia dei cittadini ucraini provenienti dall'Ucraina e i soggetti provenienti comunque dall'Ucrain...
Pubblicata il 15/03/2022
Emergenza Ucraina – Nota della Prefettura di Messina sull'accoglienza di cittadini ucraini sul territorio provinciale.
Pubblicata il 13/01/2022
Informiamo la cittadinanza che abbiamo ricevuto un parziale esito delle analisi condotte sulle nostre acque. 
Alla luce dei parametri rilevati, non può essere garantita la potabilità dell'acqua.
Vi comunichiamo pertanto che le acque del nostro a...
Pubblicata il 30/09/2021
Prima di tutto devi ottenere le tue credenziali SPID... SPID è il nuovo Sistema Pubblico di Identità Digitale che diventa la chiave d'accesso a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione e dei privati che vorranno gestire in modo semplice...
Pubblicata il 25/02/2020
IL SINDACO   VISTO IL COSTANTE EVOLVERSI DELLA DIFFUSIONE DEL CODIV-19 (CORONA VIRUS) E NELL'ATTESA DI EVENTUALI NOTE UFFICIALI DA PARTE DEGLI ORGANI COMPETENTI CON LA QUALE QUESTA AMMINISTRAZIONE È IN COSTANTE CONTATTO E PER MINIMIZZARE I R...
Pubblicata il 13/12/2019
IL CORECOM SICILIA-Vademecum Informativo
Pubblicata il 01/10/2019
Ai fini della richiesta di rimborso della spesa per trasporto scolastico si precisa che la domanda per accedere al beneficio deve essere presentata all'ufficio protocollo dell'Ente, con gli allegati documenti, entro la data del 15/10/2019 a pen...
Pubblicata il 24/06/2019
Ritiro moduli per la gestione di una colonia di felini.
Pubblicata il 10/05/2019
Il Sindaco rende noto che, con decreto del Dipartimento degli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell'Interno datato 10/01/2019, in applicazione dell'art. 1, co. 107, della Legge 30/12/2018 n. 145, è stato concesso un contributo di € 50.0...

Foto del Comune di Francavilla di Sicilia

Abbeveratoio fontana Vena Campanile Chiesa Matrice Cascate e vulli Alcantara Chiesa del Carmine Chiesa MAria SS. Annunziata Chiesa Maria SS. Annunziata o Matrice Chiesa SS: Annunziata Convento dei Cappuccini Fiume S. Paolo Fontana Piazza D'Aquino Fontana Piazza Matteotti Fontana Vena Geodetica Interno del Cine-Teatro Comunale A. Ferrara Palazzo Cagnone Palazzo Municipale Panorama Particolare Fontana di Piazza D'Aquino Particolare Fontana Piazza Matteotti Piazza S. Paolo Ponte Cappuccini Rocca Badia Ruderi Castello Ruderi Convento Monaci Basiliani Ruderi Mulino ad acqua Ruderi ponte sull'Alcantara Scorcio del Fiume Alcantara Strada dietro Castello

Servizio Civile Nazionale

BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale

È pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023. è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

Con la pubblicazione del Bando e successiva integrazione vengono finanziati all’Associazione Centro Studi SVI.ME. (Ente capofila) 2 programmi e 8 progetti per complessivi 751 volontari da avviare nella Regione Sicilia.

Progetti del Comune di Francavilla di Sicilia:
culturaMENTE (elenco ammessi) – (colloqui) – (graduatorie)
resilienzaCULTURALE  (elenco ammessi) – (colloqui) – (graduatorie)
KIDS generation (elenco ammessi) – (colloqui) – (graduatorie)


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia, all’estero, nei territori delle regioni interessate dal Programma Operativo Nazionale – Iniziativa Occupazione Giovani (PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura 6 bis) nonché a programmi di intervento specifici per la sperimentazione del “Servizio civile digitale”.

Con la pubblicazione del Bando vengono finanziati all’Associazione Centro Studi SVI.ME. (Ente capofila) 1 programma e 2 progetti per complessivi 409 volontari da avviare nella Regione Sicilia in 83 sedi di servizio e coinvolgendo 69 enti di accoglienza che si occuperanno della gestione.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Possono partecipare tutti i giovani che hanno compiuto i 18 e non hanno superato i 28 anni di età (28 anni + 363 giorni alla data di presentazione della domanda), in possesso della cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia.

La domanda deve essere presentata entro la scadenza del 26.01.2022 – ore 14.00 esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

Per la presentazione delle domande è disponibile la “Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL elaborata dal Ministero.

INFO E ASSISTENZA

Per tutti i giovani interessati, a breve saranno organizzati dall’Associazione Centro Studi SVI.ME. dei seminari informativi on-line allo scopo di presentare e far conoscere i progetti, nonché rispondere ad eventuali quesiti e dubbi nonché ricevere indicazioni per eventuale supporto alla presentazione delle domande.

Tutti i giovani interessati a partecipare ai seminari informativi possono effettuare la propria iscrizione al seguente link: https://forms.gle/X62g714BfZiREwuMA

Successivamente, con un anticipo di almeno 3 giorni saranno contattati per e-mail e riceveranno indicazioni per la partecipazione ai seminari e relative credenziali di accesso.

Ulteriori richieste di informazioni e/o assistenza potranno essere avanzati agli enti di accoglienza quali sedi di realizzazione dei progetti e/o all’Associazione SVI.ME. ai utilizzando i seguenti recapiti:

COMUNICAZIONE DEL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI ED IL SERVIZIO CIVILE

------------------------------------------------------
BANDO DEL 15.12.2021
Servizio Civile Universale

Programma, progetti e posti disponibili
Il programma è unico per tutti i progetti che lo compongono e per gli enti/territori su cui incidono i progetti da avviare.

Unitamente al programma vengono inviate anche le specifiche schede di progetto che ogni ente di accoglienza dovrà avviare, ovvero:

·      Progetto inARTE (promozione turistica, culturale)

·      Progetto resilienzaTERRITORIALE (promozione culturale per i giovani)

Per ogni altra info andare sul sito www.svime.org
 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: pubblicazione primi elenchi ammessi e relativa convocazione alle procedure di selezione

Pubblicati elenchi ammessi e convocazioni alle procedure di selezione dei seguenti progetti:

  • Progetto inARTE (graduatoria)
  • Progetto promoAMBIENTE (graduatoria)
  • Progetto resilienzaTERRITORIALE (solo sede Calatabiano) (graduatoria)
  • Progetto gestoSOLIDALE (solo sede Calatabiano) (graduatoria)
  • Progetto piccoliPASSI (solo sede Calatabiano) (graduatoria)

 

A breve saranno pubblicati elenchi ammessi e convocazioni dei progetti inABZ, informaPEOPLE, integrAZIONE, e tutte le restanti sedi dei progetti resilienzaTERRIRORIALE, gestoSOLIDALE e piccoliPASSI.

Si raccomanda di consultare le note per le convocazioni.

CONSULTA LE CONVOCAZIONI

Si comunica che sono stati pubblicati sul sito SVIME alla pagina https://www.svime.org/colloqui-on-line-credenziali-di-accesso/ le credenziali di accesso ai colloqui on-line per tutti i progetti e sedi.