Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale
È pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023. è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
Con la pubblicazione del Bando e successiva integrazione vengono finanziati all’Associazione Centro Studi SVI.ME. (Ente capofila) 2 programmi e 8 progetti per complessivi 751 volontari da avviare nella Regione Sicilia.
Progetti del Comune di Francavilla di Sicilia:
culturaMENTE (elenco ammessi) – (colloqui) – (graduatorie)
resilienzaCULTURALE (elenco ammessi) – (colloqui) – (graduatorie)
KIDS generation (elenco ammessi) – (colloqui) – (graduatorie)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia, all’estero, nei territori delle regioni interessate dal Programma Operativo Nazionale – Iniziativa Occupazione Giovani (PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura 6 bis) nonché a programmi di intervento specifici per la sperimentazione del “Servizio civile digitale”.
Con la pubblicazione del Bando vengono finanziati all’Associazione Centro Studi SVI.ME. (Ente capofila) 1 programma e 2 progetti per complessivi 409 volontari da avviare nella Regione Sicilia in 83 sedi di servizio e coinvolgendo 69 enti di accoglienza che si occuperanno della gestione.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare tutti i giovani che hanno compiuto i 18 e non hanno superato i 28 anni di età (28 anni + 363 giorni alla data di presentazione della domanda), in possesso della cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia.
La domanda deve essere presentata entro la scadenza del 26.01.2022 – ore 14.00 esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
Per la presentazione delle domande è disponibile la “Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL” elaborata dal Ministero.
INFO E ASSISTENZA
Per tutti i giovani interessati, a breve saranno organizzati dall’Associazione Centro Studi SVI.ME. dei seminari informativi on-line allo scopo di presentare e far conoscere i progetti, nonché rispondere ad eventuali quesiti e dubbi nonché ricevere indicazioni per eventuale supporto alla presentazione delle domande.
Tutti i giovani interessati a partecipare ai seminari informativi possono effettuare la propria iscrizione al seguente link: https://forms.gle/X62g714BfZiREwuMA
Successivamente, con un anticipo di almeno 3 giorni saranno contattati per e-mail e riceveranno indicazioni per la partecipazione ai seminari e relative credenziali di accesso.
Ulteriori richieste di informazioni e/o assistenza potranno essere avanzati agli enti di accoglienza quali sedi di realizzazione dei progetti e/o all’Associazione SVI.ME. ai utilizzando i seguenti recapiti:
COMUNICAZIONE DEL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI ED IL SERVIZIO CIVILE
Il programma è unico per tutti i progetti che lo compongono e per gli enti/territori su cui incidono i progetti da avviare.
Unitamente al programma vengono inviate anche le specifiche schede di progetto che ogni ente di accoglienza dovrà avviare, ovvero:
·
Progetto inARTE (promozione turistica, culturale)
·
Progetto resilienzaTERRITORIALE (promozione culturale per i giovani)
Per ogni altra info andare sul sito
www.svime.org
Pubblicati elenchi ammessi e convocazioni alle procedure di selezione dei seguenti progetti:
- Progetto inARTE (graduatoria)
- Progetto promoAMBIENTE (graduatoria)
- Progetto resilienzaTERRITORIALE (solo sede Calatabiano) (graduatoria)
- Progetto gestoSOLIDALE (solo sede Calatabiano) (graduatoria)
- Progetto piccoliPASSI (solo sede Calatabiano) (graduatoria)
A breve saranno pubblicati elenchi ammessi e convocazioni dei progetti inABZ, informaPEOPLE, integrAZIONE, e tutte le restanti sedi dei progetti resilienzaTERRIRORIALE, gestoSOLIDALE e piccoliPASSI.
Si raccomanda di consultare le note per le convocazioni.
CONSULTA LE CONVOCAZIONI
Si comunica che sono stati pubblicati sul sito SVIME alla pagina https://www.svime.org/colloqui-on-line-credenziali-di-accesso/ le credenziali di accesso ai colloqui on-line per tutti i progetti e sedi.